ponte dei draghi
Dimitri Lepore - viaggiatore

Dimitri Lepore - viaggiatore

Lubiana, una città non sempre fra le mete turistiche più celebri, ma frizzante e caratteristica. il mio racconto di un breve soggiorno in Slovenia.
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Lubiana, la capitale della Slovenia, è una città molto interessante e con parecchie attrattive turistiche, sebbene sia poco nota. Oltretutto è molto vicina all’Italia e quindi facilissima da raggiungere.

Indicazioni

Infatti da Trieste basta prendere la E61 e seguirla per poco più di 90 km ed in circa un’ora e venti minuti siete arrivati. Una cosa che ho subito notato sia percorrendo il tragitto, sia passeggiando per Lubiana, è l’ordine e la pulizia di questi luoghi, sembrava di essere in Svizzera!

Il parco

Il centro storico di Lubiana non è molto grande, ma è raccolto e piuttosto carino. Vi consiglio di iniziare la vostra visita dalla parte ad ovest del fiume Ljubljanica, che è quella un po’ più moderna e sede dei palazzi governativi.

Là trovate principalmente il grandissimo parco Tivoli, un enorme polmone verde per la città. Spesso vi organizzano delle esposizioni temporanee, io ad esempio ebbi occasione di osservarvi una piacevole mostra fotografica all’aperto.

A parte il parco non c’è molto altro da questo lato del fiume, ma è molto più facile trovare parcheggio per la vostra auto. Quindi dirigetevi verso il centro camminando a piedi per Copova Ulica, che è la classica strada commerciale con negozi, fast food ecc, niente di interessante.

Verso il centro città

Ma vi porta diretti alla piazza centrale della città Presernov Trg. Essa è il punto d’incontro di tutte le strade principali di Lubiana, da qui potete andare verso ogni zona più caratteristica della città. Inoltre in questa piazza si organizzano spesso festival, concerti e manifestazioni culturali in genere.

Se guardate in alto non vi sfuggirà di sicuro il castello di Lubiana, che sovrasta il centro storico. Presernov Trg si affaccia sul fiume ed è collegata all’altra sponda tramite una delle attrattive principali della capitale slovena, il Ponte Triplo (Tromostovje).

Il ponte triplo

E’ un antico ponte medioevale, originariamente in legno, ricostruito in muratura verso la fine dell’800. In quell’occasione l’architetto incaricato, che era italiano, realizzò sui due lati del ponte principale due passerelle pedonali, una per lato.

la piazza principale di lubiana
Piazza Presernov, ponte triplo e castello

Questo perché con uno soltanto si creava un collo di bottiglia e le persone facevano fatica a passarci. (Della serie non ti basta un ponte? Te ne faccio 3). Ma le dimensioni sono abbastanza contenute, sia del ponte centrale che delle passerelle, e oltretutto distano tra loro pochissimi metri. Con il risultato che sembrano veramente 3 ponti uno accanto all’altro.

Il castello

Per andare verso un’altra zona importante della città, il castello, dovrete percorrere uno dei 3 attraversamenti, non importa quale, e vi troverete nella centrale Stritarjeva Ulica. Al termine di questa strada svoltate a sinistra e dopo poco giungerete in piazza Krekov, è da lì che parte la funicolare per il castello.

Volendo si può salire anche attraverso alcuni vicoletti, ma noi abbiamo optato per il metodo più comodo. Arrivati in cima entrate nella fortezza medioevale di Ljubljanski Grad (Castello di Lubiana). E’ situato in cima alla collinetta che domina tutto l’antico borgo.

Il suo cortile interno è molto ben tenuto e ordinato, come del resto tutta la città. E’ caratteristico, in stile ovviamente medioevale, ma non aspettatevi qualcosa di classico come potreste ammirare a Kilkenny in Irlanda (a tal proposito leggete questo post!).

Si tratta appunto di una serie di bastioni fortificati. Però è carino salire fino lassù, se non altro per ammirare il panorama su tutta Lubiana e dintorni.

Un pò di draghi

Finito di scattare le vostre foto, ridiscendete con la funicolare e dirigetevi nuovamente verso il fiume, stavolta però tramite Kopitarjeva Ulica. In pochi minuti sarete proprio sul Ponte dei Draghi (Zmajski Most), che non potete perdere.

drago di Lubiana
Il drago, simbolo di Lubiana

I draghi sono il simbolo di questa città. La leggenda dice che sia stata fondata dall’eroe greco Giasone, che prima di arrivarvi affrontò e sconfisse un drago che viveva nell’adiacente palude.

Ovviamente la realtà è sicuramente differente, ma comunque i draghi sono presenti ovunque a Lubiana, molte infrastrutture presentano questo simbolo, il drago è raffigurato persino nei tombini. E’ considerato il protettore della capitale slovena.

ponte dei draghi, Lubiana
Il ponte dei Draghi

Dopo esservi fatti qualche selfie con le statue di questi esseri mitologici presenti sul ponte, tornate verso piazza Presernov, avete 2 opzioni.

Ad esempio costeggiate il fiume e lasciatavi trasportare dall’atmosfera godereccia dei numerosi localini presenti in questa zona ed un po’ in tutto il lungo- Ljubljanica. C’è una buona offerta di ristoranti e bar dove avrete occasione di rilassarvi o fare un aperitivo.

lungo fiume a Lubiana
Lungo la LjublJanica

Oppure percorrete la più interna Trubarjeva Ullica, di sicuro vi imbatterete nella birreria che fa al caso vostro! Visto che siete in Slovenia però voglio suggerirvi anche qualcosa da vedere nei dintorni della capitale.

Il lago di Bled

Per raggiungere il Lado di Bled da Lubiana riprendere la fidata E61, viaggiate verso il confine austriaco per circa 50 km ed uscite a Lesce, da lì altri 5 km e siete arrivati. Bled è un grazioso paesino medioevale adagiato sull’omonimo lago che offre degli scorci paesaggistici fantastici.

lago di bled, slovenia
Il lago di Bled

Parcheggiate l’auto e salite a piedi fin sulla sommità della rocca a strapiombo sullo specchio d’acqua. Dai vari livelli delle cinte murarie del Blejski Grad (castello di Bled) si gode di una vista meravigliosa sulla vallata sottostante.

io a Bled

In mezzo al lago è presente una piccola isola e su di essa è situata una chiesetta. E’ veramente una chicca per gli occhi questo panorama, molto suggestivo e molto romantico se vogliamo!

Le grotte di Postumia

Sulla strada per il ritorno verso l’Italia, partendo sempre dalla capitale, se avete tempo fermatevi alle famosissime grotte di Postumia, sono più o meno a metà strada (sempre la solita E61 che avete fatto anche all’andata).

Sono un complesso carsico di oltre 20 km di grotte, fra le più grandi d’Europa e sicuramente le più visitate in assoluto! Sono celebri anche perché nella caverna più ampia è ambientata la famosa scena del film “Fantozzi va in pensione” in cui lui vuole provare la eco della grotta. Il povero ragioniere urla il suo nome, ma anche la grotta gli fa eco con “merdaccia”!

Predjama
castello di predjama, slovenia
Castello di Predjama

A circa 10 km dalle grotte è situato invece il Castello di Predjama (Castel Lueghi in italiano). E’ tipico perché situato al di sotto di una parete rocciosa alta più di 120 metri, quasi inglobato dalla stessa, era per questo motivo considerato inespugnabile. (Per un castello da favola invece leggete qui il mio racconto su Neuschwanstein!).

Viaggio CONSIGLIATO !

✈✈✈

Se ti piace condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Altri post

Iscriviti

Iscriviti alla mailing list di ticonsigliounviaggio.it e riceverai ogni settimana aggiornamenti e nuovi consigli di viaggio. Verrai informato su ogni nuovo post pubblicato e potrai scoprire nuovi suggerimenti e curiosità dal mondo.

Compila il form ed iscriviti  !