neuschwanstein castle

Neuschwanstein, un castello da fiaba!

Dimitri Lepore - viaggiatore

Dimitri Lepore - viaggiatore

E' il castello delle favole! Quello dei film Disney, esiste davvero e si chiama Neuschwanstein!
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Il castello delle fiabe esiste e si trova a Neuschwanstein! Ero di ritorno da Stoccarda, dove avevamo trascorso qualche giorno in occasione della Cannstatter Volksfest, la seconda festa della birra al mondo dopo quella di Monaco di Baviera.

Abbiamo pensato quindi di effettuare una tappa intermedia per visitare questo famoso castello, anche perché altrimenti il viaggio sarebbe stato troppo lungo.

neuschwanstein visto dal marienbrucke

 

Vista dal Marienbrucke

Dov’è?

Si trova in Germania nel sud ovest della Baviera, al confine con l’Austria. Il paese più vicino è quello di Fussen, immerso nei boschi delle Alpi tedesche, da lì partono le escursioni per il castello.(Leggi qui invece se ti interessa uno dei castelli più belli in Irlanda).

Indicazioni

Se provenite dall’Italia dovete prendere l’autostrada del Brennero, ovviamente verso nord, oltrepassare il confine con l’Austria ed una volta nei pressi di Innsbruck dirigersi verso ovest e percorrere la A12 fino a Telfs.

Da questa cittadina andate verso il confine tedesco fino a Fussen appunto, ed in circa 80 km siete arrivati.

Re Ludwig II

Il castello di Neuschwanstein è il più famoso fra quelli fatti costruire da re Ludwig II di Baviera. Questo personaggio molto eccentrico amava la vita di corte e nel corso del suo regno fece costruire alcuni tra i castelli più belli di tutta la Baviera e d’Europa, tra cui appunto quello di cui vi sto parlando.

Neuschwanstein è il classico castello delle favole, quello che viene in mente a tutti quando pensiamo al castello di Cenerentola o della Bella Addormentata nel Bosco.

Dal paese di Fussen la strada verso il castello è breve, potete arrivare al parcheggio sia in auto che con l’autobus. Poi dovrete proseguire a piedi fra i sentieri che si diramano nel bosco sottostante o lungo la strada che arriva fino in cima.

Punto panoramico

Ma prima vi suggerisco caldamente di effettuare una piccola deviazione verso il Marienbrucke. Si tratta di un piccolo ponte pedonale in ferro, che collega le due pareti rocciose di una gola formata da un torrente che scorre nei pressi.

il marienbrucke

 

Marienbrucke

Percorrete il sentiero che arriva fino al ponte perché da lì si ha la vista panoramica d’insieme più bella sul castello di Neuschwanstein. E’ proprio dal ponte che potrete scattare la classica foto da cartolina!

E’ veramente stupendo da qui, si capisce tutta la sua particolarità con tutte le piccole torri e torrette che si stagliano verso il cielo e che lo rendono, nella fantasia di ognuno di noi, il castello delle fiabe.

neuschwanstein

Si paga

Proseguite poi verso la biglietteria, potete fare il tratto a piedi o se siete romanticoni anche in carrozza trainata da cavalli. La biglietteria è molto ben organizzata, sono tedeschi. Vi sarà dato un orario di ingresso che verrà rispettato rigorosamente.

ingresso del castello di neuschwanstein

 

Io all’ingresso

Vi consiglio però di prenotare il vostro ingresso in anticipo, poiché potreste anche capitare in una giornata in cui le visite sono tutte esaurite! Il ticket non è molto caro, 13 euro.

Esterni

E’ dall’esterno che Neuschwanstein dà il meglio di sè, sembra quasi finto, pare di essere a Disneyland. Invece è un edificio che ha ospitato davvero un regnante, anche se per poco tempo.

Infatti è così iconografico che il logo della Disney è ispirato proprio da questo fantastico castello! Molto particolare è la torre più alta, dalla quale si dirama una piccolissima torretta laterale. Forse una cella segreta per prigionieri o per una fata o chissà cosa!

hohenschwangau

 

Hohenschwangau

Interni

L’interno è altrettanto stupendo, ma in realtà ci si aspetterebbe di più. Da vedere assolutamente la Stanza del Trono, che è la sala regale per antonomasia, riccamente decorata, suscita magnificenza.

Molto bella anche la Sala dei Cantori, che è il classico salone delle feste e dei ricevimenti, enorme. Ma Ludwig II era un tipo stravagante ed aveva fatto costruire nei suoi castelli, ed anche a Neuschwanstein, alcuni ambienti davvero particolari per l’epoca, ma anche per i giorni nostri.

Ad esempio, per collegare il salone e lo studio, aveva fatto ricreare una piccola grotta con tanto di cascata, stalattiti e stalagmiti. Oppure molto particolare è anche il giardino d’inverno. Si trova in una delle torri del castello, in cui amava coltivare piante esotiche e dal quale poteva affacciarsi sul bellissimo panorama circostante.

vista dal giardino d'inverno, neuschwanstein

Da qui si ha una spettacolare vista sul lago Alpsee e su un altro castello nei pressi, quello di Hohenschwangau. Si tratta del castello del padre di Ludwig II, visitabile con un biglietto combinato, probabilmente altrettanto bello, ma non vi saprei dire, non ci sono stato.

Sicuramente se amate i castelli e volete tornare un po’ bambini Neuschwanstein è un viaggio consigliato!

✈✈✈

Se ti piace condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Altri post

Iscriviti

Iscriviti alla mailing list di ticonsigliounviaggio.it e riceverai ogni settimana aggiornamenti e nuovi consigli di viaggio. Verrai informato su ogni nuovo post pubblicato e potrai scoprire nuovi suggerimenti e curiosità dal mondo.

Compila il form ed iscriviti  !