Il tesoro Petra

Petra, un giorno magico in Giordania

Dimitri Lepore - viaggiatore

Dimitri Lepore - viaggiatore

Petra, una delle sette meraviglie del Mondo moderno, che ho avuto la fortuna di ammirare! Ecco il mio racconto di quella faticosa, ma bellissima giornata!
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Viaggiare significa per me anche avventura, e pertanto non potevo prima o poi non recarmi a Petra in Giordania. Da sempre questo luogo evoca scoperte archeologiche inattese, ed esplorazioni di luoghi avvolti nel mistero. Qui hanno girato numerosi film fra cui anche Indiana Jones e l’ultima crociata.

Questo famoso sito è considerato oggigiorno una delle sette meraviglie del mondo moderno e non poteva mancare nella mia “collezione”. Per adesso oltre a Petra ho avuto la fortuna di ammirare solo il Colosseo ed il Cristo Redentore di Rio, ma conto di completare la serie.

prima tomba vista a Petra
La prima tomba vista a Petra

La nostra visita a Petra era collocata all’interno di un tour di tutta la Giordania, e prevedeva solo una giornata da dedicare a questa antica città. Se ci andate vi consiglio almeno due giorni, per evitare di fare tutto di corsa.

Infatti il sito archeologico è enorme e comprende molti percorsi e punti panoramici da non perdere. Avendo solo un giorno a disposizione la nostra fu una vera e propria maratona, in cui i “concorrenti” volta volta venivano lasciati sulla strada al loro destino.

Pronti via!

La partenza si trova subito dopo il centro visitatori e la biglietteria. All’inizio la strada è pianeggiante e molto larga, anche se sterrata. Il gruppo procedeva compatto e già da subito molti furono ammaliati dalle prime tombe.

Infatti quasi tutti i monumenti di Petra, sono delle antiche tombe, scolpite nella roccia. Gli ingressi sono decorati, ed assomigliano ad un entrata di una chiesa, ma in realtà dentro non c’è che una stanza funeraria, oggi vuota. Nei secoli sono state depredate ed hanno offerto anche rifugio ed un tetto sotto il quale vivere a molte famiglie beduini fino a tempi recenti.

Il Siq

Proseguendo nel grande viale di ingresso, il gruppo giunse compatto all’entrata del Siq. E’ un bellissimo canyon scavato nella roccia dalle acque, percorrendo il quale si giunge al clou del sito. Il Siq mi ha ricordato molto Antelope Canyon, di cui vi ho parlato in questo post.

ingresso del siq petra
Ingresso del Siq

A differenza del cugino americano questo stretto canyon è pavimentato in cemento e non si calpesta quindi la polvere. Questo indubbiamente toglie un po’ di fascino, ma vista la mole di turisti che riceve ogni anno alcuni accorgimenti sono inevitabili.

scorcio del tesoro dal siq
Scorcio del Tesoro

Comunque le foto si sprecavano ad ogni secondo, e tutti erano ansiosi di arrivare a quel punto del Siq dal quale si scorge il monumento più famoso di Petra. Dopo poche decine di minuti, quasi inaspettatamente, si riesce a scorgere in fondo al canyon il famoso El Khasneh (il tesoro).

io alla fine del siq petra
Quasi al Tesoro

Il Tesoro

E’ un immagine iconica, è ciò che ogni persona che ha il desiderio di venire qui identifica con Petra, è emozionante ed è bellissima. La tomba più fotografata di Giordania appare tra le rocce, poi il Siq termina in un ampio spazio aperto. Qui il gruppo si disperse per qualche minuto, ognuno alla ricerca della foto perfetta da scattare. Io scelsi un selfie con un dromedario ed Il Tesoro sullo sfondo.

dromedario di petra
Dromedario a Petra

Dopodiché ci incamminammo all’esplorazione delle altre zone, per il momento ancora tutti insieme. Vi consiglio una sosta al negozietto del beduino che vende bottigliette ed ampolle riempite di sabbia che riproducono le immagini di Petra, o di quello che volete. Lasciate la vostra ordinazione come ho fatto io, pagate, e sperate di trovare la vostra bottiglietta souvenir al ritorno.

petra il tesoro
El Khasneh

Come prima cosa trovate sulla vostra sinistra le rovine di un antico teatro. Di fronte ad esso partono tutti i sentieri più belli del sito. Noi optammo come prima cosa per il viale dove un tempo si trovava un bellissimo colonnato, oggi quasi interamente distrutto dagli anni.

La prima salita

In fondo ad esso inizia il trail verso Al Deir (il monastero) che è forse il secondo monumento per importanza di tutta Petra. E’ un sentiero che si incunea tra le montagne e diventa via via sempre più in salita e faticoso.

panorama dal trail
Panorama dal trail

E’ percorribile da tutti, ma è abbastanza faticoso. Eravamo però sempre all’inizio della giornata e partimmo tutti in gruppo. Di tanto in tanto lungo il percorso sono presenti venditori di souvenir, che vi implorano di comprare qualcosa. Anche se spesso non abbiamo acquistato niente, loro comunque sono molto gentili e vi offrono un tè caldo.

verso il monastero petra
La salita verso il Monastero

La salita si faceva sempre più ripida ed il gruppo cominciò a sgranarsi. I panorami che potete ammirare durante il trail sono a dir poco spettacolari e molto scenografici. Arrivammo in cima in 6 o 7, ma gli altri ci raggiunsero pochi minuti dopo.

Il Monastero

Il Monastero è imponente, collocato in cima a questa impervia montagna, domina tutta la scena. E’ molto simile al Tesoro, meno decorato, ma più grande. Nell’ampio spazio di fronte ad esso ci riposammo un pochetto e, manco a dirlo, scattammo innumerevoli foto ricordo.

monastero
Il Monastero

Vi consiglio una piccola tomba scavata in un masso nei dintorni, dalla quale si apre un piccolo foro dove potete inquadrare Il Monastero quasi come in una cornice.

monastero incorniciato petra
Monastero in cornice di roccia

Quindi ci lanciammo nella discesa a passo svelto, noncuranti degli asini che percorrevano in senso opposto il sentiero e che rischiavano di investirci ad ogni curva. Arrivati in fondo uno di noi, il più arrampicatore, ci lasciò per intraprendere in solitaria il percorso verso uno degli altri punti panoramici, l’High Place of Sacrifice.

io che ammiro il monastero di petra
Ammirando il monastero

Eravamo rimasti in 5, uno si era lanciato all’avventura, e gli altri 4 erano ancora sulla discesa dal Monastero. Decidemmo quindi di fare una pausa pranzo veloce prima di intraprendere il percorso verso il punto panoramico più ambito di tutta Petra, quello che si affaccia sul Tesoro e permette una visione dall’alto dello stesso.

di fronte al monastero di petra
Felice al Monastero

Verso il viewpoint

Nel frattempo gli altri ci avevano raggiunto ed iniziammo tutti e 9 insieme la seconda salita della giornata. La fatica nelle gambe iniziava a farsi sentire, ma spinti dall’entusiasmo arrivammo fino in cima all’arduo percorso, prima in 5 , poi gli altri 4.

il tesoro di petra alle mie spalle
Che stanchezza ma che panorama

Incredibilmente anche “il solitario” ci aveva raggiunto, grazie ad una persona del luogo che lo aveva guidato attraverso sentieri molto più brevi, anche se sicuramente più impervi. Tutti insieme quindi ci godemmo lo spettacolo del Tesoro, visto dalla sommità della montagna che lo domina.

il tesoro di petra dall'alto
Il Tesoro dall’Alto

E’ un posto magico, pieno di fascino, anche perché occorre considerare tutta la fatica fatta per arrivare fino lassù! Era rimasto però poco tempo e dovevamo ancora visitare le tombe reali e l’ High Place of Sacrifice.

ammirando il tesoro
Ammirando il Tesoro

La discesa quindi fu a scavezzacollo, e 4 di noi lasciarono il passo. Si narra anche di una caduta di uno di loro (per fortuna non grave) come nelle più belle gare ciclistiche. In 6 quindi, dopo aver dato un’occhiata veloce alle Tombe Reali e recuperata la bottiglietta di sabbia acquistata al mattino, attaccammo la salita verso Il Sacrificio.

tombe imperiali
Le tombe Imperiali

Ancora un ultimo Sacrificio

Mai nome fu più indicato. La salita era veramente impiccata, ed io lasciavo il passo ad ogni tornante. I primi 4 ormai si erano involati verso la vittoria finale, e solo una di loro rimaneva dietro di me. Credo però che lo facesse non perché più stanca, ma per pietà e sostegno morale.

Il Sacrificio
High Place of Sacrifice

Ad ogni modo arrivammo in cima, e mai tè beduino fu più corroborante di quello. Il panorama però da questo punto altissimo dove effettuavano sacrifici, è mozzafiato. Si può ammirare tutta la vallata di Petra, e mettersi in pace con il mondo.

Strade alternative

Non restava che rifare la strada al contrario e tornare verso l’ingresso. Ma no! La guida locale che aveva conosciuto “il solitario” ci aveva seguito, e ci offrì un percorso alternativo per uscire dal sito archeologico.

Quindi ci fece percorrere impervi sentieri calpestati solo dalle capre, a volte anche a precipizio fra le rocce. In quei momento lo maledicevo, perché non ce la facevo davvero più dopo oltre 20 km di saliscendi.

capre a petra
Dove osano solo le capre

Ma a fine giornata riguardando i posti immortalati nelle foto, con la luce del tramonto che illuminava le rocce di rosso intenso, conclusi che ne era valsa la pena. In albergo ritrovammo tutti gli altri e dopo un po’ di riposo ed una cena da re, ci aspettava la visita di Petra by night.

In pratica si tratta di percorrere il sentiero lungo il Siq e di arrivare al Tesoro. E’ molto affascinante perché sia il Siq che lo spiazzo di fronte al Tesoro sono illuminati da migliaia di candele che rendono l’atmosfera suggestiva. E’ previsto anche uno spettacolo di luci e suoni, che secondo me non è questa gran cosa. Merita però andarci e pagare qualche dinaro in più per osservare Petra alla luce della luna e delle stelle, e tornare a casa con un ricordo e un’emozione indimenticabile in più.

Viaggio STRAconsigliato!

✈✈✈✈✈

Utilizza Siteground come Hosting service per il tuo sito! Segui uno dei link qui sotto!

Per i tuoi viaggi in libertà scegli Hostelworld, clicca su uno dei link qui sotto e prenota ! Non spenderai un centesimo in più, ma potrai far guadagnare qualche soldino a questo blog, per permettergli di continuare a scrivere il suo diario di viaggio nel Mondo!

Se ti piace condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Altri post

Iscriviti

Iscriviti alla mailing list di ticonsigliounviaggio.it e riceverai ogni settimana aggiornamenti e nuovi consigli di viaggio. Verrai informato su ogni nuovo post pubblicato e potrai scoprire nuovi suggerimenti e curiosità dal mondo.

Compila il form ed iscriviti  !