Panorama di Praga
Dimitri Lepore - viaggiatore

Dimitri Lepore - viaggiatore

Un tour di 3 giorni a Praga, dai palazzi avveniristici e moderni alle bellezze architettoniche medioevali di Stare Mesto. In più alcune dritte e curiosità!
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Praga, la capitale della Repubblica Ceca, non può mancare nella personale collezione di un viaggiatore incallito. E’ una città dai molti volti.

Innanzitutto offre numerose attrattive artistiche ed architettoniche. Il suo centro storico è uno dei più belli che io abbia visitato in Europa. (a Tal proposito date un’occhiata a questo itinerario su Lisbona o questo post sulla “mia” Firenze, ed al mio articolo su Lubiana).

Inoltre, passeggiando per le sue strade si respira un’aria anticonvenzionale e anticonformista, almeno questa è la sensazione che mi ha lasciato.

Non da ultimo, Praga è una città universitaria, molto giovane quindi e con una vita notturna piuttosto frizzante.

Si può fare un viaggio a Praga in ogni stagione, ma certamente la primavera e l’inizio dell’autunno sono più indicati. Io ci sono stato qualche anno fa ed era fine novembre, il freddo si faceva già sentire, ma non mi ha impedito di godermi questa splendida città.

Il tour inizia dalla Dancing House

Ecco un itinerario per qualche giorno. Alloggiavo nella zona nuova, nei pressi della Dancing House. E’ un edificio stranissimo, formato da due palazzi eretti uno accanto all’altro, che sembrano danzare insieme.

abbraccio a praga
La Dancing House

Viene chiamato infatti anche Ginger e Fred, oppure anche L’Abbraccio perché si ha l’impressione che uno dei 2 edifici abbracci l’altro. E’ ovviamente una struttura moderna, ma è molto particolare e sta diventando quindi meta turistica per averne qualche fotografia.

I dintorni sono molto tranquilli, li consiglio per trovare un albergo. Inoltre da qui con i mezzi pubblici si raggiunge in pochi minuti il centro storico, volendo la cosa è fattibile anche con una bella passeggiata.

Da questo strano edificio, che si trova sulla riva orientale della Moldava, andando verso nord est in poco tempo si arriva in un altro luogo iconico di Praga.

San Venceslao

Si tratta di Piazza San Venceslao, conosciuta perché qui si diede fuoco lo studente Jan Palach in segno di protesta contro l’invasione militare sovietica del 1968.

piazza san venceslao praga
Piazza San Venceslao

E’ il simbolo della “primavera di Praga”. In realtà più che una piazza è un largo viale, ed è il posto che mi è piaciuto meno di tutta la capitale ceca. Non perché sia brutta, ma non ha niente di particolarmente meritevole, molti negozi e ristoranti anche carini, ma nulla di che, anonima direi.

Statue curiose

In compenso è presente una delle curiosità che vi invito a scovare a giro per la città. Si tratta delle statue dello scultore Cerny, sparse un po’ ovunque nella città e molto strane.

In un palazzo di Piazza San Venceslao è situata quella del “cavallo rovesciato” (un uomo che cavalca appunto un cavallo rovesciato).

Fra le strade di Praga vi invito a scovare “l’Appeso” (un’asta che sporge da un tetto, con una persona che si appende appunto alla sua estremità, da lontano sembra vera!).

L'appeso
L’Appeso

Oppure anche le statue di bambini che si arrampicano sulla torre della televisione. Molto singolare la statua del polpo aggrovigliato ad una fermata del tram. Ma ce ne sono moltissime altre diffuse per il centro ed altri quartieri.

il polpo
Polpo su fermata

Fa capire come sia una città dalla storia medioevale e con molte bellezze artistiche antiche, ma aperta anche alle stravaganze dell’arte moderna.

Stare Mesto

Proseguendo verso nord ovest si arriva invece nella città vecchia, Stare Mesto. La piazza principale è bellissima e piena di vita. Vi si affacciano alcuni dei principali monumenti di Praga. Innanzitutto il municipio, con il suo orologio astronomico che allo scoccare di ogni ora mette in moto il meccanismo dei 12 apostoli.

Piazza della città vecchia praga
Piazza della Città Vecchia

Le loro statuette escono dalla parete e ruotano attorno all’orologio. Poi le chiese di San Nicola e di Santa Maria di Tyn. Quest’ultima è veramente maestosa con le sue due guglie alte circa 80 metri.

Di notte il suo carattere gotico è esaltato dall’illuminazione soffusa presente in tutta la città. E’ molto tetra a vedersi, ma secondo me sta proprio qui la sua bellezza. Inoltre vi si può salire fino in cima e godere di una splendida vista di Praga.

tyn praga
La chiesa di Tyn

La Piazza della Città Vecchia è inoltre piena di bancherelle che vendono più che altro cibo, non mi sono fatto mancare una porzione abbondante di prosciutto di Praga arrostito sul posto.

prosciutto di praga
Prosciutto arrosto ne vuoi?

Da provare anche i TRDL (non è scritto male si chiamano così), dolcetti buonissimi a forma di cannolo e cosparsi da zucchero, cannella, cioccolato, quello che si vuole.

Ponte Carlo

Camminando verso Ovest si giunge ad uno dei posti più simbolici di tutta la capitale ceca, il Ponte Carlo. E’ un ponte in pietra meraviglioso, da qui si gode di una vista fantastica sul fiume Moldava.

ponte carlo praga
Ponte Carlo

E’ sormontato da 30 statue raffiguranti vari santi. Su di esso si affollano i turisti da ogni parte del globo, inoltre molti artisti e venditori di souvenir lo riempiono per tutta la sua lunghezza.

ponte carlo
Ponte Carlo, Il Castello sullo sfondo

Ai due lati bellissime le 2 torri di accesso, una sulla riva di Stare Mesto e l’altra sulla riva di Mala Strana. La foto che ogni persona che visita Praga vuole avere è quella che la ritrae sul Ponte Carlo con sullo sfondo il Castello e la Cattedrale di San Vito.

Il Castello

Questi ultimi si scorgono là in alto e sono senza dubbio un’altra zona da non perdere. Per raggiungerla vi consiglio i mezzi, almeno all’andata perché la strada è in salita.

Il Castello di Praga è una specie di cittadella, con molti palazzi che un tempo ospitavano i regnanti, che circondano la Cattedrale di San Vito. Descriverli tutti è impossibile, è come una città all’interno della città.

interno di san vito praga
Interno di San Vito

La Cattedrale è altissima, con vetrate immense, pieno stile gotico. Dalla cima della sua guglia si gode di una vista fantastica su tutta Praga, da brividi.

castello di praga
San Vito visto da Petrin

Attorno a San Vito si trova il famoso Vicolo D’Oro. E’ una viuzza dove si dice che un tempo vivessero maghi ed alchimisti che conducevano vari esperimenti. Le sue casette sono basse e variopinte, ma si vede che sono state ricostruite in tempi recenti, per questo a me non ha impressionato molto.

Sosta Pivo

Per tornare verso il centro potete percorrere Thunovska, la vecchia via in discesa che costeggia le antiche mura. Più o meno a metà strada vi consiglio U Krale Brabantskeho, una locanda in stile medioevale antico.

E’ molto carina e suggestiva, vale una sosta anche solo per una Pivo (una birra). L’ambiente è cupo e quasi sinistro, ma sembra di essere tornati indietro di 1000 anni. Anche il cibo è molto buono e preparato su ispirazione medioevale.

Arrivati in fondo giungete a Mala Strana, quartiere signorile con molti uffici e negozi. Il tour di Praga si potrebbe concludere anche qui, ma vi voglio parlare di altri 3 luoghi secondo me degni di nota.

Petrin

Il primo è la collina di Petrin. É il colle più alto di tutta la città, dal quale tra l’altro si gode di una vista magnifica sul Castello. Si trova sulla riva occidentale del fiume Moldava, ed è collegato al quartiere di Mala Strana da una caratteristica funicolare.

torre di petrin
Torre di Petrin

Sul colle si trovano numerosi parchi, ed inoltre da visitare è la Torre di Petrin, una specie di Torre Eiffel in miniatura (alta 60 metri) costruita proprio ad imitazione della più famosa sorella francese.

Vi suggerisco se andate quassù anche un giro dentro al labirinto di specchi, dovrebbe essere per bambini, ma anche i grandi vi assicuro che ci passano una mezz’ora molto divertente.

Il tramonto migliore è da Vyserhad

Da non perdere poi Vyserhad. E’ una roccia a picco sul fiume, situata qualche km più a sud della città nuova. Un tempo era una roccaforte a difesa della città, oggi oltre all’antica fortezza è presente un cimitero monumentale ed una bella chiesa, oltre a numerosi altri monumenti.

tramonto praga
Tramonto da Vyserhad

Ma è da visitare soprattutto perché dalla roccia a strapiombo sul fiume, al tramonto, il panorama che potrete osservare è meraviglioso.

Il tour delle birre

Ma come vi dicevo all’inizio dell’articolo, Praga è soprattutto una città giovane e dalla vita notturna movimentata. Un po’ lontano dal centro, ad est, si trova il quartiere di Zizkov, dominato dall’altissima torre televisiva omonima.

Lo raggiungete facilmente con la metro od il bus. Attorno alla torre si snoda, a forma di L rovesciata, una strada molto famosa, la Borivojova. Qui dovete andarci la sera. Infatti è lunga quasi un km ed è costellata da bar, in pratica uno dietro l’altro, saranno ad occhio un centinaio.

Per non contare poi quelli presenti nelle altre strade dei dintorni, insomma Zizkov è il quartiere dove potete sperimentare il tour dei bar più frequentati di Praga, che non finirete mai.

Se vi piace la birra (Pivo, scusate), fate come me ed un mio amico. Al ritorno da Borivojova non prendete la metro o il taxi, ma fatevela tutta a piedi. Da principio potrà sembrare un percorso lunghissimo, ma fermandovi ogni quarto d’ora per una sosta Pivo (al costo di circa 1 euro l’una), nel giro di una nottata arriverete tranquilli in albergo.

Viaggio STRAconsigliato!

✈✈✈✈✈

Segui questo link se cerchi un servizio hosting affidabile per costruire il tuo sito!

Per approfondire su Praga invece, ecco qui:

Se ti piace condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Altri post

Iscriviti

Iscriviti alla mailing list di ticonsigliounviaggio.it e riceverai ogni settimana aggiornamenti e nuovi consigli di viaggio. Verrai informato su ogni nuovo post pubblicato e potrai scoprire nuovi suggerimenti e curiosità dal mondo.

Compila il form ed iscriviti  !