porto selvaggio salento
Dimitri Lepore - viaggiatore

Dimitri Lepore - viaggiatore

Se vai una volta in Salento, ti ricorderai per sempre le acque turchesi del suo mare. Ecco una personale selezione delle spiagge da me visitate!
Condividi su facebook
Condividi su twitter

In piena estate è normale pensare al mare ed alle spiagge, e tra le più belle che ho visitato ci sono sicuramente quelle del Salento. L’estremità meridionale della Puglia infatti offre un campionario di spiagge che per bellezza e varietà non ha da invidiare niente a nessun altro luogo.

Io ci ho trascorso una vacanza di ben due settimane, ormai anni fa. Sinceramente, mi avevano parlato di litorali dalle acque pulitissime, ma non avrei mai creduto a tal modo.

pescoluse salento
Caraibi o Salento?

Facevamo base nel paesino di Galatone, che si trova nei pressi di Gallipoli. Avevamo trovato un ottimo bed & breakfast che ci permise di esplorare sia questa stupenda regione italiana, che alcune delle sue numerose spiagge.

In questo articolo vi voglio parlare appunto di queste ultime, di quelle in cui sono stato.

Baia Verde

Innanzitutto poco a sud da Gallipoli si trova la stupenda Baia Verde. E’ molto vicina alla cittadina, si vede in lontananza il promontorio su cui sorge.

E’ una spiaggia lunghissima, volendo vi si arriva anche passeggiando sulla riva partendo da Gallipoli, ma è una lunga camminata. Noi, ovviamente, eravamo come al solito “comodoni” e ci andavamo in auto.

baia verde gallipoli salento
Baia Verde, Gallipoli

Un problema di questa spiaggia del Salento è proprio il parcheggio, almeno all’epoca era veramente difficoltoso trovarne uno. Ma con un po’ di pazienza alla fine ci riuscivamo sempre, d’altra parte ci piaceva così tanto che ci andammo più e più volte.

I Caraibi in Italia

In special modo ci spiaggiavamo nella zona meridionale di Baia Verde. L’acqua è veramente cristallina, sembra di essere ai Caraibi, un mare così l’ho incontrato solo in Sardegna e a Cuba (confronta a tal proposito le immagini, che trovi in questi post, di Cayo Jutias o di Playa Ancon!).

La sabbia è molto chiara ed il mare è poco profondo per molte decine di metri. Questo da un lato incoraggia anche i nuotatori meno abili a tuffarsi e dall’altro accentua ancor di più la limpidezza delle acque.

La spiaggia in se non è molto ampia, ma comunque ognuno riesce a trovare il suo posticino preferito, data la lunghezza. Per la maggior parte è spiaggia libera, ed anche noi optavamo per questa soluzione, ma volendo ci sono anche degli stabilimenti balneari.

samsara dal mare
Samsara Beach, visto dal mare

Sono in un numero giusto secondo me, offrono la comodità a chi la cerca, ma al tempo stesso lasciano abbastanza spazio a chi desidera piantare il proprio ombrellone in libertà.

Baia Verde è frequentata da diverse tipologie di bagnanti, ci sono ad esempio anche molte famiglie. E’ un classico del sud vedere ombrelloni in cui tutto il parentado si reca sulla spiaggia per trascorrere una bella giornata, portandosi dietro tutta la casa, parmigiane di melanzane e timballi di pasta al forno compresa. E’ un’usanza colorata, alcuni la vedono con occhio critico, invece io non ci vedo niente di male, fa molto italiano.

Balliamo !

Ma questa spiaggia del Salento è nota soprattutto perché da una certa ora in poi del pomeriggio, alcuni stabilimenti iniziano a diffondere musica. Pertanto molti giovani, come eravamo noi all’epoca, bramano un posticino nelle vicinanze di locali come il mitico Samsara Beach.

Dalle 17/18 la zona diventa una grande discoteca all’aperto, dove tutti ballano su sdraie e lettini, ed i drink vanno via uno dietro l’altro. Il divertimento è assicurato, e ciò che mi stupiva ancor di più era la coesistenza di quella enorme quantità di persone, con un mare cristallino.

tramonto nel salento
Tramonto salentino

Al calar del sole ogni giorno il DJ metteva “O sole mio” e tutti quanti cantavamo insieme questa canzone che è anche un ‘inno alla vita se vogliamo, era bellissimo! Unica pecca della spiaggia di Baia Verde era il costo delle bevute, molto molto caro. La soluzione: borsa frigo piena di birre.

Lido Conchiglie

Poco più a nord invece di Gallipoli si trova la spiaggia di Lido Conchiglie. A differenza di Baia Verde, ormai molto famosa e frequentata anche da turisti come noi, Lido Conchiglie è per lo più una spiaggia dove si recano le persone del luogo, soprattutto nel fine settimana.

lido conchiglie salento
Lido Conchiglie

E’ molto carina, lunghe lingue di sabbia si alternano ad alcuni scogli affioranti. Il mare è come al solito trasparente, e come in tutto il Salento il clima è piacevole perché è molto ventilata. Un noto proverbio dice infatti: Salentu: lu sole, lu mare, lu ventu. Mi scuso con i pugliesi se ho trascritto male.

montagna spaccata
Montagna Spaccata di Lido Conchiglie

Mi ricordo ancora che nei pressi di una delle rocce presenti sulla spiaggia, era stato trovato un bel polpo. Il pescatore lo aveva preso a mani nude e sicuramente alla sera ne aveva goduto annaffiandolo con un vinello bianco. Questo per dire quanto sia pulito il mare in questa parte d’Italia.

Porto Selvaggio

Spostandosi ancora più a nord troviamo invece Porto Selvaggio. In realtà è un parco naturale, ricco di fauna selvatica come volpi ed uccelli rapaci. E’ costituito da una pineta mediterranea molto vasta, che degrada verso il mare ed in alcuni punti offre degli scenari meravigliosi.

verso porto selvaggio

Occorre parcheggiare l’auto un po’ lontano e già il sentiero che discende verso la piccola insenatura dove è presente la spiaggia, è qualcosa di molto suggestivo. Il mare azzurro fa capolino tra le chiome dei pini e poi d’un tratto si giunge sulla spiaggia di ciottoli.

spiaggia di porto selvaggio salento
Spiaggia di Porto Selvaggio

L’acqua qui è più profonda rispetto ad altrove, ma comunque è una zona molto riparata quindi le onde in genere sono placide e tranquille. La maggior parte dei bagnanti si recava presso alcune grotte sommerse situate nella parte a sud. Il fango creato in quell’ambiente salmastro dice che sia benefico per la pelle e molte persone se ne cospargevano.

caletta porto selvaggio salento
Caletta

Io ho preferito rimanere bello pulito e fare una passeggiata tra gli scogli dei dintorni, dove ho potuto scorgere alcune calette che sembravano davvero delle piscine naturali. La pineta che circonda tutta la spiaggia di Porto Selvaggio offre ampi spazi ombrosi per una pennica, ed anche noi non abbiamo disdegnato.

Porto Badisco

Un’ altra spiaggia del Salento che mi sento di consigliarvi è Porto Badisco. Si trova questa non sullo Ionio, come le altre che vi ho descritto, ma sull’Adriatico, precisamente poco a sud di Otranto.

porto badisco salento
Porto Badisco

E’ famosa perché si dice che sia stato il primo approdo di Enea in territorio italico, dopo la sua fuga da Troia. Non è confermata questa ipotesi, anzi alcuni affermano che secondo i testi scritti Enea probabilmente giunse in un luogo ben più popolato di Porto Badisco. Tuttavia nella zona molti ristoranti, bar ed altri esercizi ormai sono dedicati al famoso eroe troiano.

Uno stretto braccio di mare si insinua nella costa rocciosa, che in alcuni punti è a strapiombo sul mare. Alla sua estremità si trova appunto la spiaggetta di Porto Badisco, molto affollata, è difficile trovarvi posto.

barche a porto badisco
Barche a Porto Badisco

Come in tutti i luoghi in cui sono stato in Puglia, il mare è spettacolare, di un blu intenso qui, poiché abbastanza profondo. E’ un ottimo posto dove trascorrere un pomeriggio di mare, dopo aver visitato Otranto al mattino magari. L’unico aspetto un po’ negativo è che trovandosi sulla costa est, il tramonto si ha verso la costa e non verso il mare.

Altre spiagge

Altre spiagge rinomate sono ad esempio quella di Pescoluse, che si trova sullo Ionio, un bel po’ a sud di Gallipoli e Baia Verde. E’ detta “le Maldive del Salento” ed infatti il mare assomiglia a scenari paradisiaci. Ma io preferisco Baia Verde, forse per gli splendidi ricordi che ho di quella spiaggia ai quali sono molto legato.

Molto bella deve essere senz’altro Porto Cesareo, ma non vi so dire direttamente. Purtroppo in due settimane di vacanze non c’è stato modo di potervi accedere, vista la fila di auto in cui ogni volta siamo incappati, occorreva partire prima! In ogni caso Il Salento e le sue spiagge sono uno dei luoghi in cui suggerisco di andare almeno una volta nella vita.

Viaggio STRAconsigliato!

✈✈✈✈✈

Clicca sui seguenti link se anche te vuoi realizzare il tuo sito personale, oppure se desideri maggiori info sulla Puglia e sul Salento!

Se ti piace condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Altri post

Iscriviti

Iscriviti alla mailing list di ticonsigliounviaggio.it e riceverai ogni settimana aggiornamenti e nuovi consigli di viaggio. Verrai informato su ogni nuovo post pubblicato e potrai scoprire nuovi suggerimenti e curiosità dal mondo.

Compila il form ed iscriviti  !