In California cresce un albero incredibile per dimensioni ed altezza, si tratta della sequoia. In questa parte di America sembrano aver trovato l’habitat migliore per proliferare, e sono presenti in numerosi parchi, sparsi un po’ in tutto lo Stato.
I principali parchi con le sequoie
Nel Redwood National Park, a nord di San Francisco quasi al confine con l’Oregon, trovate quelle più alte, sebbene siano anche notevoli come dimensioni del fusto.
Superano agevolmente i 100 metri di altezza e ne esiste una, il cui nome è Hyperion, che raggiunge i 115 metri ed è considerato l‘albero più alto del Mondo! Per evitare che venga “disturbata” nella sua crescita, non è stata svelata la sua esatta ubicazione.

All’interno del Sequoia National Park invece (circa 200 km a nord di Los Angeles), crescono quelle più mastodontiche, dal fusto enorme, ma dall’altezza in genere di “soli” 80/90 metri.
La più famosa è il Generale Sherman, che è considerato uno degli alberi più grandi del Mondo ed è probabilmente il più vecchio, e quindi anche l’essere vivente più antico ad oggi esistente. Si stima che abbia circa 2700 anni!

La mia esperienza allo Yosemite National Park
Personalmente ho avuto modo di ammirare la sequoia gigante durante la mia visita allo Yosemite National Park. Il Parco è famoso per i suoi paesaggi montani e per alcune vette granitiche imponenti come El Capitan e l’Half Dome.

Ma se vi recate nella zona chiamata Mariposa Grove potete fare amicizia con qualche sequoia, ve ne sono più di 200. Lo Yosemite si trova a circa 250 km ad est di San Francisco, è un parco grandissimo e Mariposa Grove è situata nella parte sud.
Directions
Per raggiungere l’area con le sequoie dovrete percorrere la CA41, Wawona road, e fermarvi al parcheggio che da accesso ai sentieri pedonali che si snodano nella foresta di sequoie. (Se siete interessati ad alberi monumentali da osservare in Italia, non potete perdere la Quercia delle Streghe, di cui vi parlo in questo articolo!).
Il percorso inizia dalla parte destra del posteggio, ed è ad anello. Potete decidere in autonomia la lunghezza dello stesso, da un minimo di 2 km ad un massimo di 12, a seconda del tempo a disposizione e di quanto vorrete addentrarvi nella foresta. Ritornerete comunque al punto di partenza dopo un trial circolare.

Anche se opterete per il più breve ne rimarrete senza dubbio entusiasti, e riuscirete a vedere alcuni degli alberi più imponenti. Già dai primi passi percorsi in quel bosco ho avuto la sensazione di trovarmi in un posto magico.
Le prime sequoie
Perfino la sequoia più piccola, magari di soli 3 o 4 metri di diametro, mi faceva apparire piccolissimo, uno gnomo in un bosco di giganti.
Sembra proprio una foresta incantata e ti aspetti che spunti fuori una fata da dietro una sequoia da un momento all’altro. Agli alberi minori non viene dato un nome, ma sono ugualmente impressionanti.
Il Re caduto
Dopo poche decine di metri ci siamo imbattuti nel Fallen Monarch. E’ un albero caduto circa 300 anni fa, ma la cui struttura è rimasta integra nonostante sia morto da tutto questo tempo.

Si possono ancora vedere tutte le sue radici, ho scattato la più classica delle foto accanto ad esse, e si capiscono bene le sue dimensioni.
Lo scapolo e le 3 grazie
Proseguendo si arriva al gruppo chiamato The Bachelor and Three Graces (lo scapolo e le tre grazie). E’ costituito da 3 piante “più piccole” che crescono nei pressi di una sequoia più grande, il Bachelor.

Sembra quasi che stiano là per fargli la corte, forse è per quello che le hanno chiamate così. Le radici di questi 4 alberi enormi sono così intrecciate che se uno di loro cadesse probabilmente si trascinerebbe dietro anche gli altri 3.
Viste le dimensioni è quasi impossibile fotografarle assieme per intero, infatti ho immortalato solo le loro basi.
La stella di Mariposa Groove
Dopodiché si giunge di fronte ad uno dei protagonisti assoluti di tutta l’area, la sequoia Grizzly Giant. E’ maestosa, si erge in mezzo alla foresta in modo prorompente, ed è bellissima.
Quest’albero è uno dei più famosi, infatti qui la gente si accalca tutto intorno. E’ considerata la più vecchia di tutto il parco, queste le sue dimensioni. Altezza 63,7 mt, circonferenza 28,2 mt, diametro 9 mt.

Nonostante ciò non è la più grande dello Yosemite ed anzi al Mondo si colloca solo al 25esimo posto! A dispetto dei suoi 1800 anni di età, può crescere ancora, visto che questa specie può raggiungere anche i 3000 anni, è ancora una giovincella!
Solo da lontano si riesce a percepire la sua grandezza. I suoi rami si estendono lateralmente e sembrano dirigere, come un’orchestra, le altre sequoie nei dintorni.

Io mi aspettavo che da un momento all’altro si mettesse a camminare, come nel film “Il Signore degli Anelli”, ma purtroppo non è accaduto.
Sequoia con galleria
Là vicino si trova un’altra sequoia famosa, la California Tunnel Tree. Nemmeno a dirlo anch’essa è enorme, ed addirittura molti decenni fa è stato aperto un tunnel pedonale alla sua base.

Non apprezzo molto queste operazioni di marketing, fatte per attrarre visitatori al parco, ma la sequoia ha resistito a questa violenza subita ed è ancora viva e vegeta.
Io mi sono accontentato del percorso breve, pertanto dopo quest’ultima sequoia sono tornato con il mio gruppo verso le auto, attraversando un altro tratto della foresta secolare.
Tunnel View
Il nostro road trip sarebbe proseguito verso la fantastica Death Valley, ma prima volevamo fermarci presso uno dei punti panoramici più belli di tutti gli USA.

Proseguendo dal parcheggio del Mariposa Grove in direzione nord, lungo la CA41, dopo circa 40 km si attraversa una galleria. Subito dopo di essa, sulla sinistra, è situato il Tunnel View, una terrazza spettacolare dalla quale si può ammirare tutta la vallata dello Yosemite National Park.

E’ un’immagine iconica, senza dubbio l’avrete vista in un documentario sui parchi americani. Si possono osservare in un’unica veduta, alcune delle attrazioni più celebri di tutto il parco.
Sulla sinistra la parete sud de El Capitan, al centro la foresta di conifere a perdita d’occhio nel fondo valle, sullo sfondo la cupola dell’Half Dome e a destra le Bridalveil Falls.

Il nostro road trip era appena agli inizi, e già nei nostri occhi erano fissate le immagini di questo scenografico viewpoint e delle maestose sequoie.
Viaggio STRAconsigliato!
✈✈✈✈✈
Vuoi anche tu creare il tuo sito web o blog personale? Affidati a Siteground per il servizio hosting, segui questi link !