Della serie: ti consiglio una spiaggia, voglio parlarvi di quella del Parco Costiero della Sterpaia, in Toscana. Fa parte dell’insieme dei Parchi della Val di Cornia e si estende lungo l’ampio golfo tra le città di Piombino e Follonica. Si tratta di 8 km di spiaggia, delimitata da una stretta fascia di dune sulla quale cresce la tipica macchia mediterranea, intervallata da ombrose pinete. (per altre fantastiche spiagge mediterranee, segui questo link e vai in Puglia!)

In tutta la zona sono presenti campeggi, percorsi per bici ed escursionisti, oltre ad alcuni stabilimenti balneari (anche se per il 90% la spiaggia è libera). Ad ogni modo tutto è impostato per una fruizione del Parco nel pieno rispetto della natura.
Indicazioni
Per accedervi vi sono numerose strade che si diramano dalla SP40 Geodetica che parte da Piombino, e che si intrufolano nella macchia. Personalmente vi suggerisco questo punto di ingresso. Percorrete la SS1 Aurelia fino all’uscita di Vignale-Riotorto. Dirigetevi verso Piombino, sulla SP40 appunto, e dopo pochi km, sulla sinistra troverete le indicazioni per il Parco della Sterpaia, in località Carlappiano.

Guidate fino in fondo alla strada e troverete un grande parcheggio dove potrete lasciare la vostra auto per tutto il giorno. E’ a pagamento, ed una giornata intera costa all’incirca 10 euro, ma bisogna considerare che lungo tutta la spiaggia della Sterpaia sono presenti aree picnic, servizi igienici e docce ad uso gratuito. Oltre ad un servizio di salvataggio con tanto di torrette e bagnini. Insomma, una spiaggia libera con qualche comfort.
Non è la prima impressione che conta
Il panorama nei pressi del parcheggio non è bellissimo, infatti guardando ad ovest non potrete fare a meno di notare le due ciminiere di una ex centrale elettrica non più attiva, che si stagliano nel cielo. Inoltre, il canale che costeggia il Parco della Sterpaia, non è tra i più limpidi. Tutto farebbe presagire un mare dalle acque non proprio cristalline e pulite.

Invece, dovete fidarvi e mettervi alla ricerca di un angolo di spiaggia dove trascorrere una giornata in relax. Volendo potete accedere alla spiaggia già dal parcheggio, il mare si trova a poche decine di metri, appena oltre la piccola duna insediata dalla bassa vegetazione. Questa opzione è particolarmente gradita a chi non ha molta voglia di camminare, o per coloro che hanno bambini molto piccoli, per le famiglie insomma.
Dove vi porto?
Se siete “gggiovani” , soprattutto nello spirito, vi consiglio invece di attraversare il canale servendovi di uno dei numerosi ponticelli, imboccare il sentiero e dirigervi verso sinistra. La stradina costeggia il mare e si insinua tra i cespugli e la pineta. E’ molto selvaggia, il profumo di salsedine e degli oleandri vi accompagnerà per tutto il tragitto.

Trovo molto affascinante immergersi nella natura e passeggiare per poche centinaia di metri prima di giungere a destinazione, bisogna un po’ meritarseli i posti belli! Già ma in quale punto del Parco della Sterpaia vi voglio far arrivare di così interessante?

Nano Verde
All’inizio seguite il flusso di persone, dopo seguite la musica ed arriverete al Nano Verde! Si tratta di una ristomojteria, molto frequentata, che è diventata molto di moda da queste parti negli ultimi anni. E’ immersa nella pineta, in un ambiente rilassante, dove potrete trovare un pò di pausa dalla tintarella.

Offre mega panini a prezzi tutto sommato buoni e di ottima qualità (cito fra tutti il Delia e l’Acciughino). Ma soprattutto offre buona musica e cocktail da sorseggiare seduti in uno dei numerosi tavolini o in riva al mare. La spiaggia è a pochi metri, quindi dopo aver dato un’occhiata al Nano Verde, non vi resta che scegliervi il vostro spazio e piantare il vostro ombrellone.

Dove mi spiaggio?
Vi suggerisco di camminare ancora un po’ in direzione est, e di non fermarvi subito di fronte al locale, se non volete troppo passaggio di persone accanto al vostro telo mare. Tra l’altro se percorrete qualche centinaio di metri, trovate una ampia Dog Beach, dove potrete far scorrazzare i vostri amici a quattro zampe in libertà.

Il mare è molto bello, a dispetto da quanto poteva far sembrare la prima impressione avuta al parcheggio. L’acqua è cristallina e pulitissima, si vede il fondo sabbioso anche andando al largo. Considerando anche che la sabbia non è di quella bianca, la qualità delle acque si apprezza ancora di più.

Panorami
Inoltre, mentre fate il bagnetto potete dirigere il vostro sguardo verso la costa e godere del panorama bellissimo della vegetazione selvaggia che abbraccia la spiaggia della Sterpaia.

Se guardate verso ovest invece, noterete ancora le due ciminiere di cui vi parlavo all’inizio. Purtroppo deturpano molto il paesaggio e costituiscono secondo me uno dei pochi aspetti negativi di questa zona. Ci sono progetti per una loro demolizione, speriamo che procedano velocemente!

Verso est, invece, si vede in lontananza la città di Follonica. Ma la vista fantastica è quella rivolta verso il mare. L’isola d’Elba si staglia di fronte a voi e sembra quasi poterla toccare con mano. Nelle giornate più belle si intravede perfino la Corsica che fa capolino oltre il promontorio di Piombino.
L’ora dell’aperitivo
Quando sarete stanchi del sole, non dovrete far altro che recarvi presso il bar del Nano Verde per un drink rinfrescante. Sanno preparare un po’ tutto ma sono specializzati nel mojito e nel peperito. Quest’ultimo è una versione tutta livornese del primo, con il peperoncino al posto della menta, da provare!
Fino al 2019 dalle ore 17:00 in poi la musica prendeva il sopravvento, sul palchetto del Nano si alternavano band che suonavano dal vivo. La gente si accalcava nella “pista” con il fondo di sabbia ed il tetto di pini, ed iniziava a ballare fino al tramonto.

Era un modo spensierato di trascorrere una giornata al mare, tra l’altro in un posto bellissimo. Adesso, con la pandemia, la musica è solo di sottofondo ed ovviamente non si può più ballare, ma solamente godersi il cocktail ed il relax. Non sarà alla pari di quelle che vi ho descritto su Cuba, o su Rio de Janeiro però, la spiaggia del Parco della Sterpaia, rimane un posto unico in Toscana, sicuramente tra i miei preferiti.
Viaggio MOLTO consigliato!
✈✈✈✈
Clicca sui link qui sotto se sei in cerca di un ostello o se vuoi anche te realizzare il tuo sito !
Non spenderai un centesimo in più, ma potrai far guadagnare qualche soldino a questo blog, per permettergli di continuare a scrivere il suo diario di viaggio nel Mondo!