tasca a provinciana lisboa
Dimitri Lepore - viaggiatore

Dimitri Lepore - viaggiatore

La Tasca è la trattoria portoghese, dove assaggiare piatti tipici e conoscere persone del luogo. Ve ne descrivo una a Lisbona: A Provinciana
Condividi su facebook
Condividi su twitter

La cucina portoghese è essenzialmente basata su piatti molto semplici, per assaggiarne alcuni dovete per forza recarvi in una Tasca, la tipica trattoria di questo Paese.

Nel novembre 2019 ho avuto la fortuna di acquistare per poche decine di euro un volo andata e ritorno per Lisbona. Sono occasioni che bisogna cogliere immediatamente. Non sono stato ad aspettare tanto, ho preso ed ho prenotato e sono andato.

Se vi trovate in vacanza da soli in una città europea può essere interessante cenare in una tipologia di locale qual’è la Tasca. Se avete cinque minuti proverò a spiegarvi perché.

Dove si trova la Tasca?

Ma per prima cosa vi indico il nome della trattoria che vi voglio descrivere, si tratta della “A Provinciana”. E’ situata nel quartiere di Baixa e quindi in pieno centro.

l'esterno della A Provenciana,Tasca a Lisbona
L’esterno della Tasca

Se siete in Praca do Rossio basta dirigersi verso nord ed imboccare la trafficatissima via pedonale Rua das Portas de Santo Antao. Evitate i classici ristoranti acchiappaturisti di questa strada, proseguite per poche decine di metri ed imboccate sulla sinistra un vicoletto buio.

Si tratta della Travessa do Forno ed è lì che è ubicata la mia Tasca preferita. Questa stradina non vi ispirerà certo troppa fiducia, ma fidatevi, fatevi largo tra i gatti randagi che la pullulano e proseguite fino all’ingresso del locale.

L’ambiente

In realtà sembra più un’entrata di servizio, ma è quella principale. Quasi sicuramente troverete alcune persone in coda, non è possibile prenotare infatti e i posti a tavola sono pochi.

Si capisce subito che è frequentato più che altro da gente del luogo. Ma negli ultimi anni sono sempre di più gli stranieri che hanno voglia di sperimentare la cucina portoghese tipica di una Tasca.

La gestione è familiare, l’ambiente modesto e semplice, ma l’atmosfera è calda ed accogliente. Al vostro turno sarete accompagnati ad un tavolo libero dalla cameriera/proprietaria/aiuto cuoca.

Se siete soli come lo ero io, questo tipo di ristorante è l’ideale perché verrete fatti accomodare accanto ad altri commensali. Avrete modo così di trascorrere un’allegra cena in compagnia, parlando del più e del meno con gente del luogo.

La mia esperienza con i portoghesi

Io sono capitato assieme ad una coppia di portoghesi (unici non molto loquaci), a due affabili turisti tedeschi marito e moglie, e al mitico Ricardo! Anche lui come me era da solo e non ha perso tempo a presentarsi e a fare amicizia, come ogni buon lusitano sa fare, a sentir lui.

Mi ha spiegato, che è tradizione in Portogallo, recarsi ogni tanto a cena fuori da solo e scambiare quattro chiacchere con persone conosciute la sera stessa al tavolo. A dir la verità dopo pochi minuti ho capito che molto probabilmente era stata la moglie a cacciarlo fuori di casa quella sera.

Per dirla alla toscana “non si è chetato un attimo” (non è stato zitto un minuto). Pertanto la consorte di Ricardo credo che ogni tanto abbia bisogno di trascorrere una serata in tranquillità.

Definirlo logorroico è poco, per di più i due tedeschi si sono dimostrati furbi e pragmatici. Hanno evidentemente finto di non saper parlare bene l’inglese e sono intervenuti solo sporadicamente nella conversazione. Ogni tanto mi guardavano e sorridevano, loro. Comunque alla fine è stata un’esperienza divertente!

Menù

La cucina della “A Provinciana”, è molto semplice come vi dicevo. I piatti forti sono senza dubbio quelli provenienti dalla griglia. Io ho voluto fare l’ingordo ed ho preso sia la fettina di vitello alla griglia con patate bollite e arroz, sia le sarde arrostite con patatine fritte.

Il menù offre anche altro come ad esempio zuppe, di verdure e non, seppie cucinate in vario modo e naturalmente il piatto forte della cucina portoghese, il baccalà! Dolci nella media come qualità. Io ho deciso di accompagnare il tutto con un tipico vinho verde portoghese. Molto sapido e con retrogusto agrumato, ben si abbinava al pesce alla brace.

vinho verde portoghese
Un buon Vinho Verde portoghese

Evitate il vino della casa, Ricardo me lo ha voluto fare assaggiare a tutti i costi, ma se costa poco c’è un perché.

Prezzo

Ad ogni modo se prendete un piatto solo (che comprende anche il contorno) un dolcetto, acqua, vino (in bottiglia) e caffè rimanete intorno ai 18 euro, non male.

Senza dubbio la cucina è molto semplice e non raffinata, non raggiunge qualità eccelsa, ma è abbondante e genuina. Quello per cui consiglio una cena in una Tasca portoghese, a maggior ragione se siete soli, è soprattutto l’aria di convivialità che vi si respira e la possibilità di vivere un’esperienza tipica, a stretto contatto con gente del luogo.

Viaggio CONSIGLIATO!

✈✈✈

Se ti piace condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Altri post

Iscriviti

Iscriviti alla mailing list di ticonsigliounviaggio.it e riceverai ogni settimana aggiornamenti e nuovi consigli di viaggio. Verrai informato su ogni nuovo post pubblicato e potrai scoprire nuovi suggerimenti e curiosità dal mondo.

Compila il form ed iscriviti  !