Dimitri Lepore - viaggiatore

Dimitri Lepore - viaggiatore

I migliori viewpoints di Tokyo, suggerimenti e trucchetti per scoprirli tutti!
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Non so voi, ma io quando visito una città ho una cosa da fare assolutamente, cioè salire su un punto panoramico per avere una visione d’insieme. Può essere una torre, un grattacielo, una collinetta, ma per me è fondamentale osservare il panorama dall’alto, anche più volte. Durante la mia permanenza a Tokyo nel 2015 sono andato su 3 “torri”, che ora vi descrivo. (in questo post invece vi avevo suggerito un’alternativa al classico sushi, da provare se siete da quelle parti).

tokyo tower
La Tokyo Tower

La prima è anche la più famosa, e tutti coloro che vengono nella capitale del Giappone ci fanno un salto, è la Tokyo Tower. E’ alta 333 metri ed è di tipo reticolare, ha infatti la stessa fisionomia della Tour Eiffel di Parigi, ma è persino più alta della sorella francese!

E’ stata realizzata per ospitare le antenne radio televisive, ma è senza dubbio un’icona anche dal punto di vista turistico.

Indicazioni:

Scendete alla stazione della metro Kamiyacho, servita dalla linea H, ed in pochi minuti siete là sotto. Vi stupirà per il suo colore arancione sgargiante e bianco e non potrete fare a meno di salire.

Di notte è splendidamente illuminata ed assomiglia ancora di più alla Tour Eiffel. Alla base è presente un edificio di quattro piani con ristoranti e negozi, e dal primo partono gli ascensori.

tokyo tower
Tokyo Tower

Vi è anche uno spazio dedicato a mostre temporanee di vario genere. Ad esempio quando andai io c’era quella dedicata a One Piece, il manga giapponese più diffuso oggigiorno.

Si può decidere di acquistare il biglietto solo per il primo osservatorio, oppure quello comprensivo anche del secondo, che è quello più in alto. Nel primo osservatorio ci sono anche delle finestre poste sul pavimento, con vetrate ultraresistenti, che potete calpestare per provare la sensazione di essere sospesi nel vuoto.

Dalla cima si ha una bellissima visuale sulla baia di Tokyo e sul Rainbow Bridge che collega la città all’isola di Odaiba. Inoltre si intravede in lontananza anche la Tokyo Sky Tree, che è la seconda di cui vi volevo parlare.

La Tokyo Sky Tree

Si trova nella zona di Sumida, e potete arrivarci ad esempio prendendo le linee della metro A o Z e scendendo alla fermata Oshiage (Skytree). Con i suoi 634 metri di altezza è seconda nel mondo solo al Burj Khalifa di Dubai, ma fra le torri è la più alta di tutte.

La forma è molto particolare perché alla base è triangolare ma poi si contorce e diventa affusolata e circolare vicino alla sommità. Io ci sono andato di sera ed è illuminata tramite led con colorazioni che variano dall’azzurro al violetto. E’ una meraviglia vederla stagliata nel cielo di Tokyo.

Sky Tree
Tokyo Sky Tree
L’organizzazione giapponese

Appena arrivate potreste rimanere un po’ sgomenti alla vista della fila di persone di fronte alla biglietteria, ma non preoccupatevi i giapponesi sono organizzatissimi!

In quanto visitatori stranieri (non dimenticatevi il passaporto, anche se si nota che non siete nipponici) potrete recarvi al 4° piano dove è situata la biglietteria per i Fast Ticket, un po’ di coda occorre farla ma niente di preoccupante.

Dopodiché vi sarà dato quello che io credevo un orario stimato di accesso agli ascensori, ma che in realtà è precisissimo!!! Nell’attesa potrete rilassarvi nella terrazza antistante la torre dove sono presenti dei comodi lettini. Sdraiatevi ordinate un cocktail ed ammirate il cielo stellato, poco prima dell’orario assegnato recatevi agli ascensori.

Ci sono diverse tipologie di biglietto, a seconda delle piattaforme di osservazione che includono, il più caro costa 4200 Y, circa 34 euro, ma comprende tutto.

Il primo punto che potete raggiungere è ad un’ altezza di 350 metri. Il secondo a 445 e da qui si può percorrere una passerella a spirale che vi porta 5 metri più su facendo un giro attorno alla torre di 360 gradi. Le mille luci di Tokyo che si vedono un po’ da ogni vetrata sono a dir poco commoventi.

tokyo by night
Tokyo by night
Il Tokyo Metropolitan Government Building

Il terzo punto panoramico che vi suggerisco è il Tokyo Metropolitan Government Building, che in pratica è il “comune” di Tokyo, ed è costituito da due grattacieli. La torre sud chiude nel tardo pomeriggio, mentre la torre nord è visitabile anche la sera.

Il panorama dagli osservatori posti a circa 200 metri è spettacolare poiché si trovano in mezzo ai grattacieli del quartiere di Shinjuku, che sono numerosi e avveniristici.

Proprio perché si trova in questa zona, l’edifico è facilissimo da raggiungere, Shinjuku ha la stazione ferroviaria e metro più trafficata al mondo!

metropolitan government building
vista dal Tokyo Metropolitan Government Building

Un altro motivo per cui piace a tutti salire quassù: entrambe le torri sono completamente gratuite. Il panorama si guarda attraverso le vetrate, non c’è accesso libero all’esterno. Questo è un punto negativo poiché occorre impegnarsi per non far apparire il riflesso nelle foto.

Molti altri viewpoints sarebbero degni di nota, ma io sono stato solo su quelli che vi ho appena descritto e pertanto non saprei consigliarveli. Sono un viaggiatore sincero!

Viaggio MOLTO consigliato!

✈✈✈✈

Se ti piace condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Altri post

Iscriviti

Iscriviti alla mailing list di ticonsigliounviaggio.it e riceverai ogni settimana aggiornamenti e nuovi consigli di viaggio. Verrai informato su ogni nuovo post pubblicato e potrai scoprire nuovi suggerimenti e curiosità dal mondo.

Compila il form ed iscriviti  !