panorama trinidad cuba

Cuba: Trinidad e dintorni

Dimitri Lepore - viaggiatore

Dimitri Lepore - viaggiatore

Trinidad, la città cubana dai tratti più coloniali di tutte! Perditi tra le sue viuzze e visita i dintorni. Tra cascate nel bel mezzo della foresta ad una delle spiagge più belle dell'isola!
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Cuba non è solo mare, ma offre molto di più, come ad esempio la graziosa città coloniale di Trinidad! E’ situata a poco più di 300 km da La Habana, quasi al centro dell’isola, andando verso Santiago, e si affaccia sul Mar dei Caraibi.

Anzi in realtà Trinidad non si trova proprio sul mare, ma è così vicina che la si può considerare tale. Non occorre preoccuparsi troppo di come arrivare o soggiornare in questa cittadina partendo dalla capitale.

Suggerimenti cubani

A Cuba vi suggerisco di fare così: prenotate le prime 2 notti di albergo dall’Italia, come di consueto. Per le restanti, sempre se fate un tour, affidatevi alle agenzie turistiche statali del luogo o ai gestori delle case particular.

bodeguita del medio a trinidad
La Bodeguita c’è anche a Trinidad

Risparmierete un sacco di soldi ed alloggerete in questa specie di B&B tipici, dove avrete modo di conoscere persone del luogo e fare amicizia con loro.

Io ad esempio mi trovavo a Viñales per visitare quella zona (a tal proposito leggete questo post riguardo a Cayo Jutias). E’ stato sufficiente chiedere alla signora presso la quale alloggiavamo, e lei ci ha trovato una sistemazione a Trinidad, ed anche il taxi per arrivarci!

Il tutto a prezzo veramente stracciato per noi europei. Ed in ogni parte dell’isola in cui sarete ed ovunque vogliate andare, vi sapranno sempre indicare uno zio, un amico, un parente o affetto stabile, presso il quale dormire o tramite il quale effettuare il trasferimento. Tutto in perfetta legalità e sicurezza, garantito.

calle cristo trinidad
Calle Cristo, provenendo da Plaza Mayor
Trinidad

Trinidad è carinissima, a me è piaciuta molto. E’ forse la città di Cuba ed in generale anche dei Caraibi, che più ha mantenuto l’aspetto coloniale di quando è stata costruita.

Un tempo era il crocevia del commercio della canna da zucchero, e purtroppo a seguito di ciò anche molto schiavismo era praticato da queste parti.

Atmosfera coloniale

Oggi è sempre immersa in un ambiente naturale lussureggiante, ma per lo più le piantagioni sono di tabacco. Le sue stradine sono uniche. Le vie del centro storico sono tutte pavimentate con ciottoli bianchi, e spesso sono percorse da carretti trainati da muli, o da abitanti che viaggiano in sella ad un cavallo o ad un asino.

calle rosario trinidad
Calle Rosario, Trinidad

Sembra di fare un tuffo indietro nel tempo di più di 100 anni. Una delle piazze principali è Plaza Carillo, con il suo bellissimo giardino al centro.

E’ molto frequentata perché è uno dei pochi punti della città dove è possibile collegarsi ad internet tramite il wifi pubblico. E’ a pagamento, costo circa 1 CUC (1 euro) per un’ora di collegamento, trovate le tessere presso gli sportelli Etecsa.

Plaza Mayor

Da qui si diramano, tutti i vicoli che portano verso la parte più alta di Trinidad, che è la più caratteristica. Ad esempio percorrendo Calle Rosario si arriva in quella che è il cuore della città: Plaza Mayor.

Nei dintorni sono situati tutti i palazzi coloniali più tipici ed è bellissimo perdersi senza una meta precisa nella zona vecchia. Soprattutto di sera la scalinata che costeggia la Iglesia Mayor de la Santìsima Trinidad, è affollata di cubani e turisti che sorseggiano un Mojito o una Pina Colada.

plaza mayor trinidad
Plaza Mayor

Moltissimi sono i ristoranti in zona, così come i negozi di souvenir o altri articoli, ed anche locali dove suonano musica cubana e dove potrete cimentarvi nella salsa!

Se avete intenzione di visitare solo Trinidad sarebbe sufficiente anche solo un giorno, ma io vi consiglio di rimanere qui anche per 3 o 4 notti, perché c’è molto da vedere nei dintorni.

Cascate e altro

Ad esempio il Gran Parque Natural Topes de Collantes. Come ci si arriva? Ormai dovreste aver capito: basta chiedere al gestore della casa particular!

Sono molte le escursioni che offre questo parco, dipende da quanto tempo vorrete dedicarci, e dal grado di difficoltà e lunghezza dei percorsi che desiderate.

Noi prenotammo una guida con taxi che dapprima ci portò ad un punto panoramico dal quale ammirare una buona parte di questa regione, infatti era situato a circa 1000 metri di altitudine.

Caffè

Successivamente, avevamo in programma di arrivare fino ad una delle numerose cascate che abbelliscono la foresta locale. All’inizio del sentiero è stata interessante però la visita di una piantagione di caffè, con spiegazione di tutto il procedimento di produzione.

io cafetero
Un Cafetero

Se vi capita a Cuba fate questa esperienza, oltretutto solitamente alla fine c’è sempre una degustazione di caffè cubano DOC!

Vegas Grande

Quindi è cominciato il percorso attraverso la foresta che fra molte salite ed un discesone scavezzacollo finale, ci ha portato in circa 1 ora di cammino alle cascate Vegas Grande.

Già di per sé il tragitto in mezzo alla natura è stato spettacolare, ma arrivare stanchi morti ed avere la possibilità di tuffarsi nelle acque cristalline alla base delle cascate è stato qualcosa di fantastico.

cascate vegas grande
Cascate Vegas Grande

Sono proprio in mezzo alla giungla e viene proprio voglia di farsi inondare dal getto d’acqua. Ci ho provato ad andare proprio sotto alla cascata, pur sapendo nuotare poco.

Ma la temperatura era troppo bassa, l’acqua di questa pozza, che è anche profonda, è veramente gelata. A metà nuotata sono dovuto tornare indietro per il freddo che stavo soffrendo!

La penisola di Ancon

Infatti nei due giorni successivi, oltre a goderci le serate salsere a Trinidad, ci siamo dedicati alla tintarella, nella vicina penisola di Ancon. Dal centro città al Mar dei Caraibi ci saranno si e no 10 km di taxi.

playa ancon
Il Mar dei Caraibi a Playa Ancon

L’autista con ogni probabilità vi porterà nei pressi dell’enorme complesso turistico anni’60 che si affaccia su Playa Ancon. E’ forse l’unica bruttura di questa spiaggia.

La playa

Per il resto l’acqua è veramente trasparente, di quel turchese tipico di queste parti. La sabbia finissima e bianca. Non potrete fare a meno di sostare sotto uno dei tanti ombrelloni con il tetto di paglia.

Sono comodissimi, molto spaziosi e distanziati l’uno dall’altro (anche in periodo natalizio quando andai io non c’era problema di posto). Inoltre i camerieri, in tenuta da cena di gala anche sulla sabbia, saranno sempre pronti a portarvi un cocktail dietro l’altro.

playa ancon
Playa Ancon, verso sud

I prezzi non ve li dico, sono ridicoli, non vi dovete preoccupare di ciò a Cuba. Rilassatevi al caldo del sole caraibico, e godetevi il mare. Playa Ancon è molto lunga, ed è considerata una delle spiagge più belle di tutta l’isola.

E’ vero che nei Cayos (come ad esempio Cayo Jutias o Cayo Santa Maria) il tutto è se possibile ancora più meraviglioso, ma anche questa spiaggia non è niente male.

Passeggiando sulla spiaggia

Se la percorrete verso nord, tenendo il mare alla vostra sinistra quindi, troverete altri gruppi di “stabilimenti” dello stesso tipo. Tutto molto tranquillo e nel più assoluto relax, con ampi spazi di litorale libero.

playa ancon cuba
Playa Ancon, verso nord

Camminando invece nell’altra direzione, verso la punta della penisola di Ancon, la spiaggia si estende a perdita d’occhio ed l’ambiente è molto più selvaggio.

In ogni caso vi troverete bene, anche se al tramonto i fastidiosi mosquitos si faranno sentire! Il vostro fidato autista sarà di nuovo al punto ed orario concordato, pronto a riportarvi a Trinidad.

Viaggio MOLTO consigliato!

✈✈✈✈

Se ti piace condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Altri post

Iscriviti

Iscriviti alla mailing list di ticonsigliounviaggio.it e riceverai ogni settimana aggiornamenti e nuovi consigli di viaggio. Verrai informato su ogni nuovo post pubblicato e potrai scoprire nuovi suggerimenti e curiosità dal mondo.

Compila il form ed iscriviti  !