Ponte Vasco da Gama

Ultimo giorno a Lisbona

Dimitri Lepore - viaggiatore

Dimitri Lepore - viaggiatore

Cosa fare l'ultimo giorno della vostra visita a Lisbona? Ecco i miei suggerimenti su alcuni luoghi un pò fuori dalle rotte turistiche.
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Mi trovavo a Lisbona per un brevissimo soggiorno, uno di quelli organizzati all’ultimo minuto prenotando un volo low cost. Avevo già visitato le zone più importanti della città e i suoi angoli più famosi.

Era stato un tour serrato poiché il tempo a mia disposizione era stato solo di una giornata, ma ero molto soddisfatto dell’itinerario seguito. Non mi ero fatto mancare niente, mi ero persino rimpinzato a più riprese dei tipici dolcetti lusitani: i pasteis! (qui il mio goloso post sulla celebre pasticceria di Belem).

Il secondo ed ultimo giorno nella capitale portoghese era da sfruttare quasi al completo, l’aereo di ritorno era nel tardo pomeriggio. Quindi cosa ho deciso di fare? Ho lasciato l’ostello, ho preso il mio fido zaino in spalla ed ho dedicato le mie ultime ore a Lisbona per visionare alcune parti della città che tipicamente non sono visitate.

Il Cristo Rei

Innanzitutto mi sono recato dall’altra parte dell’estuario del fiume Tago, dove si trova la statua del Cristo Rei, palesemente ispirata a quella presente a Rio de Janeiro (leggete qui il mio racconto sul Cristo Redentore di Rio).

Cristo Rei, Lisbona
Cristo Rei a Lisbona

E’ visibile da tutti i punti panoramici di Lisbona, ed in realtà si trova in un’altra città, poiché oltre il fiume siamo ad Almada. Arrivarci è abbastanza semplice.

Indicazioni

Io alloggiavo in pieno centro, a due passi dalla Rua Augusta, è stato sufficiente salire in metro (linea verde) a Baixa-Chiado, direzione sud, ed in una fermata dovevo già scendere a Cais do Sodrè. (si è vero, fossi stato meno pigro avrei potuto fare due passi a piedi).

Là c’è il terminal di quella linea della metro e nelle immediate vicinanze si trova anche la stazione dei traghetti omonima. E’ molto ben organizzata, ogni tratta ha la sua sala di aspetto ben separata dalle altre, quindi è stato semplicissimo, è bastato seguire le indicazioni per Cacilhas e mi sono trovato sull’imbarcazione giusta.

Il costo del biglietto è di pochi euro, ma se come me dovete prendere nell’arco della giornata anche più volte la metropolitana oltre che al traghetto, potete comprare il biglietto integrato. Costa 6,5 Euro quello che include accesso illimitato a metro, tram, elevadores e bus per 24H. Poco più di 9 Euro se volete includere anche i traghetti.

Dopo un quarto d’ora circa si sbarca a Cacilhas, che è un piccolo quartiere di Almada. Ho fatto un brevissimo giretto sul lungofiume, da dove ho potuto ammirare Lisbona da un’altra visuale.

Lisbona vista da Almada
Lisbona vista da Almada

Ho dato anche una prima occhiata al bellissimo Ponte 25 de Abril che assomiglia molto al Golden Gate di S. Francisco e domina la città. Quindi ho preso il bus n°101 che in pochi minuti ti porta proprio di fronte all’ingresso del santuario con la statua del Cristo Rei, che è in cima alla collina.

Ponte 25 de Abril
Ponte 25 de Abril
Ho sbagliato!

Ma ho commesso un grave errore! Non avevo letto che quel giorno era chiuso! Ed il problema era che il panorama su Lisbona e sul ponte si può vedere solo accedendo al parco! Per di più il Cristo dal capolinea del bus si vede di spalle.

Ma non mi sono perso d’animo. Dapprima ho percorso un tratto di strada a ritroso, cercando un punto di vista con accesso free, ma niente era tutto sbarrato.

Poi ho notato che alla sinistra dell’ingresso del santuario partiva una stradina sterrata molto promettente. Sembrava da principio portare solo verso la campagna, ma dopo alcune centinaia di metri, dopo una curva, scendeva verso il basso.

Ponte 25 de Abril

Improvvisamente mi sono trovato di fronte al Ponte 25 de Abril da una posizione che mai avrei sperato migliore! Penso che si veda addirittura più da vicino rispetto alla terrazza del parco del Cristo Rei.

Ponte 25 de Abril
Punto panoramico segreto

Ero su di giri, in primo luogo per il panorama spettacolare, ed inoltre perché avevo scoperto quasi per caso un’alternativa a costo zero! Ho percorso fino in fondo questa stradina in discesa e addirittura sono riuscito ad immortalare la Statua dal davanti!

Soddisfatto sono tornato in centro a Lisbona seguendo il percorso inverso. Avevo a disposizione ancora un po’ di tempo e avevo visto sulla cartina che sulla strada verso l’aeroporto era presente un parco fluviale che sembrava essere una valida sosta per il pranzo.

Oltretutto ben servito dalla metro, dal centro città prendete la linea rossa, che è quella che porta all’aeroporto, e scendete a Cabo Ruivo. Il parco in questione è tenuto benissimo e sono situate nei pressi alcune attrazioni molto belle come l’Oceanario de Lisboa, che purtroppo non ho potuto visitare.

La zona era piena di gente a passeggio o in bici, e mi sono goduto una lunga camminata lungo il fiume Tago, prendendo anche un po’ di sole. Se ci andate, percorrete tutto il parco fino alla Torre Vasco da Gama, da lì la visuale sul ponte che porta lo stesso nome del famoso navigatore portoghese è ottima.

Ponte Vasco da Gama

E’ un ponte molto avveniristico e con i suoi 17 km di lunghezza è stato per molto tempo il ponte più lungo d’Europa. (Fra l’altro quando si riparte con l’aereo se è una bella giornata potete scattare delle bellissime foto su tutta quest’area).

Ponte Vasco da Gama. Lisbona
Immagine Ponte Vasco da Gama scattata dal volo di ritorno

A fine passeggiata non mi sono fatto mancare un’ultima specialità portoghese in uno dei numerosi ristoranti della zona: il bachalau com batadas e crema de leite, buonissimo! Quindi mi sono recato alla fermata della metro Moscavide e da questa in pochi minuti sono giunto all’aeroporto, pronto per il rientro!

Viaggio CONSIGLIATO!

✈✈✈

Se ti piace condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Altri post

Iscriviti

Iscriviti alla mailing list di ticonsigliounviaggio.it e riceverai ogni settimana aggiornamenti e nuovi consigli di viaggio. Verrai informato su ogni nuovo post pubblicato e potrai scoprire nuovi suggerimenti e curiosità dal mondo.

Compila il form ed iscriviti  !