lower yellowstone falls

Yellowstone: Canyon & Falls

Dimitri Lepore - viaggiatore

Dimitri Lepore - viaggiatore

L'emozionante racconto di una giornata nello Yellowstone National Park in USA. Il suo fantastico canyon e le bellissime cascate, tra foreste incantevoli e fauna selvaggia.
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Il Parco Nazionale di Yellowstone offre alcuni degli spettacoli naturali più maestosi che abbia mai visto. Come sapete si trova negli USA e precisamente nella porzione nord occidentale dello stato del Wyoming e sconfina per un piccolo tratto nel Montana e nell’Idaho.

E’ il Parco Nazionale più antico del mondo, fondato nel 1872, ed è ovviamente patrimonio UNESCO. Io l’ho visitato durante il tour che ho fatto in America nel 2016 e gli abbiamo dedicato 3 giornate piene.

E’ un’area molto vasta infatti, ed esplorarlo in un solo giorno è riduttivo, sarebbe necessaria una vacanza a se stante, solo per lui. In questo post vi parlerò della parte relativa al Grand Canyon dello Yellowstone (fratello più piccolino del Grand Canyon di cui vi ho parlato qui), ed alle cascate del fiume omonimo.

yellowston grand canyon da lookout point
Yellowstone Grand Canyon
Directions

Alloggiavamo nella cittadina di West Yellowstone, nel Montana, appunto ad ovest del parco e di buon mattino ci siamo diretti verso l’ingresso attraverso la US 191, inoltrandosi nella foresta. Dopo circa 23 km trovate il bivio con la US 89, prendete quest’ultima e viaggiate per altri 20 km circa.

Durante il tragitto, vi fermerete sicuramente per scattare bellissime foto in alcuni punti panoramici, o per immortalare alci o bisonti che a volte camminano lungo la strada (non avvicinatevi troppo!).

Giungerete così all’incrocio con la Norris Canyon Rd, svoltate a destra e dopo altri 20 km arriverete a Canyon Village, che è il punto di partenza di tutte le attività per visitare il Grand Canyon dello Yellowstone e le Upper and Lower Falls.

Il Village

Al Village è presente un grande campeggio, gli americani amano molto trascorrere anche una settimana o due intere in vacanza in uno dei loro National Parks. C’è inoltre un bel Lodge e l’immancabile Visitor Centre, con negozio di souvenir e ogni tipo di servizio annesso, ristorante incluso.

Dal Village parte ogni tipo di escursione possibile per esplorare la zona. Ad esempio vi sono numerosi sentieri che vi permetteranno di assaporare appieno la meravigliosa natura di questo parco. Si insinuano nel bosco e se li percorrete potrete scorgere anche un po’ di fauna selvatica, occhio agli orsi perché qui ce ne sono molti!

attenzione agli orsi
Il cartello parla da solo
North Rim Drive

Se avete solo un giorno come noi, la scelta è quasi obbligata. Percorrete in auto tutta la North Rim Drive, che costeggia il lato a Nord del Canyon appunto, e fermatevi nei vari viewpoints. Per raggiungere questi ultimi spesso dovrete discendere dei piccoli trail che vi porteranno però in punti dalla vista spettacolare.

Iniziate ad esempio da quello più a est che si chiama Inspiration Point. Da qui la visione è soprattutto sul Canyon e sul fiume Yellowstone sottostante, le cascate sono lontane. Il fiume scorre impetuoso sul fondo, la sensazione di natura selvaggia è forte.

Le pareti sono si scoscese, ma non a strapiombo e su di esse la vegetazione è molto rada. Mentre, sull’altopiano a nord e su quello a sud la foresta ha il sopravvento su tutto.

Lookout Point

Procedendo verso ovest giungete a Grand View, che offre un’altra angolazione sul Grand Canyon dello Yellowstone. Non potete mancare secondo me invece Lookout Point, che è poco più in là. Da qui oltre alle ripide pareti della vallata, si vedono in lontananza, ma comunque molto scenografiche, le Lower Falls.

lookout point trail
Lookout Point trail

Si chiamano così perché fra le due sono le cascate che sono più in basso, rispetto al corso del fiume. Esso prima effettua il salto costituito dalle Upper e poi il secondo, le Lower appunto.

Non fermatevi però solo al Lookout Point vicino al parcheggio, scendete attraverso il trail nel punto più in basso, è molto agevole e spesso sono presenti dei camminamenti in legno che aiutano. Al ritorno comunque aiutano un po’ meno, la salita è sempre salita.

io e le lower yellowstone falls
Selfie con le Lower Falls

Arrivati in basso sarete però ripagati, le Lower Falls sono là davanti a voi ed un selfie con loro è d’obbligo. Riuscirete a scorgere anche le persone che si sono spinte fin sulla terrazza che è situata proprio a strapiombo sul salto!

Lower Falls Rim

Infatti le abbiamo viste anche noi e non abbiamo potuto fare a meno di andarci. Ripresa la macchina, dopo poco andando sempre verso ovest parcheggiate nuovamente, dove parte il sentierino ben segnalato che porta proprio sul bordo delle cascate.

Il fragore che si sente quando si è sul precipizio è quasi assordante, la potenza della natura qui ti fa sentire piccolo. Oltretutto io non soffro di vertigini, ma per andare a scattare la foto proprio sul bordo un po’ di timore ce l’avevo!

Lower Falls Rim
Sul bordo delle Lower Falls

Dall’altro lato invece potete osservare il Canyon dello Yellowstone in tutta la sua maestosità, sembra di vedere uno di quei paesaggi dove i cercatori d’oro si avventuravano secoli fa per arricchirsi, manca solo zio Paperone.

E’ questa la vera America dei pionieri del selvaggio West, le pareti sono di un colore rossiccio quasi ramato, tutto molto suggestivo. Lo Yellowstone Canyon non è imponente come “quello più famoso” e non è nemmeno intimo come l’Antelope Canyon, ma a me è piaciuto moltissimo.

Yellowstone Grand Canyon
Il Canyon
South Rim Drive

La nostra visita nella zona nord era terminata, ma mancava sempre l’altro lato, quello a sud del fiume Yellowstone. Abbiamo quindi guidato fino al ponte che attraversa il fiume e percorso la South Rim Drive per pochi km fino al parcheggione da dove partono altri 2 trail.

Il primo porta al punto panoramico sulle Upper Falls, è brevissimo. Queste cascate secondo me sono si belle, ma non come le sorelle vicine. Pertanto gli abbiamo dedicato una sosta obbligata, con tanto di foto, ma niente di più. Sono molto più basse, 33 metri, e meno scenografiche, anche se circondate dalla foresta.

Upper Yellowstone Falls
Le Upper Falls
Il mio Trail preferito

Il secondo sentiero invece è imperdibile, si chiama Uncle Tom’s trail. Si tratta di un percorso impegnativo e molto lungo, è sconsigliato per chi ha problemi al cuore o di respirazione.

Infatti è costituito da una serie di scalinate che si insinuano fino quasi in fondo al Canyon, ma molti si scoraggiano e si fermano a metà strada. Anche alcuni miei amici hanno desistito, ma io insieme ad altri non potevo fare a meno di percorrerlo tutto.

Uncle Tom's Trail
L’inizio del Trail

Sono un esploratore nato, un viaggiatore che vuole assaporare ogni momento e angolo della vacanza che vive e fissarla per sempre nella sua memoria.

Arrivati alla terrazza panoramica finale il panorama sulle Lower Falls è spettacolare, mi è capitato anche di vedere un piccolo arcobaleno che si formava alla loro base, fantastico!

Lower Falls da Uncle Tom's Trail
Lower Falls da Uncle Tom’s Trail

Pensate che queste cascate sono alte 90 metri il doppio di quelle del Niagara anche se come ampiezza e portata non reggono il paragone. (per altre cascate invece meno conosciute ma di indubbio fascino non perdete questo post sulle Snoqualmie Falls, cliccate qui!).

E’ tutto finito

La via del ritorno è ardua, come detto, una delle tante rampe di scale è interminabile e dalla pendenza assurda! La giornata giungeva al termine, come anche la nostra permanenza nel parco. Era infatti il nostro ultimo giorno allo Yellowstone e di meraviglie naturali ne avevamo viste tante, non le scorderemo mai.

Viaggio STRAconsigliato!

✈✈✈✈✈

Se ti piace condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Altri post

Iscriviti

Iscriviti alla mailing list di ticonsigliounviaggio.it e riceverai ogni settimana aggiornamenti e nuovi consigli di viaggio. Verrai informato su ogni nuovo post pubblicato e potrai scoprire nuovi suggerimenti e curiosità dal mondo.

Compila il form ed iscriviti  !